Il Territorio

Modigliana, un terroir distintivo

Il rudere di una Rocca, detta anche “Roccaccia”, risalente al XII e XIII secolo testimonia ancora oggi il legame tra Modigliana e i conti Guidi, che furono una delle maggiori casate presenti nell'Italia centrale nel corso del Medioevo.

Modigliana, oltre che essere uno dei comuni di produzione del Sangiovese di Romagna, è anche una delle sottozone inserite all’apice della piramide qualitativa del disciplinare di produzione per consentire di distinguere le differenti anime presenti all’interno di questa storica denominazione.

Divisa in tre vallate, Acerreta, Tramazzo e Ibola, che prendono il nome dagli omonimi torrenti che le attraversano, il territorio ospita una viticoltura che si trova in un contesto esclusivamente collinare e particolarmente boschivo, su terreni composti da sabbie gialle, poste al di sopra di una bolla di arenaria, quotidianamente accarezzata dalle brezze appenniniche che scendono gradualmente verso il mare.

Un terroir unico, dunque, all’interno del quale il Sangiovese riesce non solo a dare il meglio di sé, ma a donare vini eleganti e di grande carattere. Cantina Maurizio Costa possiede la quasi totalità delle vigne nella Valle Acerreta, contraddistinta da suoli ricchi di arenarie e marne calcaree, in grado di dare origine a vini con una trama tannica importante, sfumature fruttate e minerali, e un’ottima longevità.